Canali Minisiti ECM

Toscana: verifiche sulla disponibilità dell'ormone della crescita

Farmaci Redazione DottNet | 13/03/2019 12:37

La Giunta regionale è chiamata a ''garantire il reperimento, presso le farmacie, della cura appropriata per ogni singolo paziente affetto da deficit"

La Regione dovrà verificare e segnalare l' eventuale carenza di farmaci necessari alle cure dei pazienti affetti da deficit dell' ormone della crescita, agevolarne l' approvvigionamento e garantire i percorsi di cura. La proposta di risoluzione in merito al ''trattamento primario ai pazienti affetti da deficit dell' ormone della crescita - ormone GH'', illustrata in Aula dal presidente della commissione Sanità, Stefano Scaramelli (Pd) è stata approvata dal Consiglio regionale con voto unanime.

La risoluzione impegna la Giunta a ''verificare e segnalare eventuali difficoltà di approvvigionamento dei farmaci utili ai pazienti affetti da deficit dell' ormone GH, e verificarne l' adeguata offerta rispetto alla domanda, sensibilizzando la rete di distribuzione sull' importanza della compresenza della diversa tipologia dei farmaci adatta allo specifico paziente principalmente pediatrico''; la Giunta regionale è chiamata inoltre a ''garantire il reperimento, presso le farmacie, della cura appropriata per ogni singolo paziente affetto da deficit dell' ormone della crescita e patologie croniche, evitando a pazienti e famiglie la modifica del percorso di cura, spesso causa di fallimenti terapeutici e di ricadute importanti sugli esiti clinici delle terapie''. Circa ''una persona ogni 3mila 500 non produce ormone della crescita in quantità sufficiente a causa di problemi nell' ipotalamo o nell' ipofisi'', si legge nella risoluzione. In Italia ''sono più di diecimila le persone affette da queste patologie, di cui circa mille in Toscana'' e dei mille malati nella nostra regione, ''quattrocento sono pazienti pediatrici in cura all' ospedale Meyer di Firenze''.a commissione Sanità aveva tenuto il 20 febbraio un' audizione dell' associazione delle famiglie di soggetti affetti da questa patologia (AFaDoc).

pubblicità

L' associazione aveva avanzato la richiesta di presa in esame, da parte delle istituzioni della sanità toscana, delle particolari difficoltà sostenute da molti pazienti e dalle loro famiglie, dovute alla mancanza di medicinali di cura specifici, necessari a garantire la continuità terapeutica nella cura.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing